

Mettiti in gioco e sali sul palco
del mondo del lavoro.
Il terzo millennio ha aperto le porte alla definizione di lavoro come “espressione della propria autenticità”. A poco a poco tutti i lavori prendono la piega dell’attività volontaria (ovvero non imposta da altri), in cui prevalgono le seguenti attitudini: consapevolezza, senso di responsabilità, desiderio di autorealizzazione. Gli artisti sono l’esempio vivente di questo modello che si sta estendendo con lenta ed inesorabile continuità.
COME NASCE
Il JobAct® nasce in Germania nel 2005 da Projektfabrik grazie all’intuizione di Sandra Schurmann.
Casa del Lavoro di Patchanka s.c.s e Vivaio per l’Intraprendenza APS di Firenze sono main partner di ProjektFabrik, con cui concorrono alla diffusione del metodo in Europa e in Italia, detenendone l’esclusiva dal 2017.
In Germania il programma è sostenuto dal Ministero Federale del Lavoro Tedesco, si è diffuso in oltre 110 città ed ha coinvolto ad oggi più di 5000 tra giovani e adulti alla ricerca del lavoro. Oggi è applicato in Italia ed è in fase di sperimentazione in Francia, Spagna e Portogallo.




IL METODO
JobAct® è un programma che ti prepara al mondo del lavoro intrecciando l’orientamento con la formazione teatrale: l’approccio artistico unito alla progettazione professionale, permette di stimolare le tue abilità personali, il tuo protagonismo, la tua capacità di lavorare in team e le tue competenze comunicative.
+
La potenza del teatro per esaltare i tuoi talenti
+
L’orientamento al lavoro per potenziare la tua capacità di ricerca
+
un’agenzia per il lavoro per proporre efficacemente il tuo profilo alle aziende
=
LA TUA OCCUPAZIONE
Testimonianze
Il JobAct® è stato un percorso che mi ha permesso di crescere professionalmente e di tirare fuori il mio potenziale tramite questo programma. É un’esperienza che consiglio perché serve a metterti in gioco e migliorarti a tutto tondo. Grazie Casa del Lavoro e JobAct®!
Patchanka is a long-standing partner of the Projektfabrik and we have a close and very reliable partnership in European cooperative projects. The benefit of job placement with an artistic approach is not clear for our society yet and it needs a resilient organization to grasp the opportunities that this method can hold. It takes courage and perseverance to implement such projects in Italy.
We can only learn from our colleagues and be inspired by how creative and out-of-the-box they master project acquisition and implementation. They enrich our work in Germany and give us valuable impulses. It is wonderful how energetically the new initiative movements are accepted by the members of Casa del Lavoro by Patchanka and the artistic approach of the Projektfabrik has become such an open place in the organization.
We have had very professionally organized projects, workshops, and several events at Casa de Lavoro. This Labour Agency is a welcoming space where everyone can find their place.
Mettermi in gioco e salire sul palco del teatro è stata la vera sfida del progetto JobAct: mi ha messo di fronte alle mie insicurezze e alla mia timidezza. Tirare fuori la voce, conoscere e farmi conoscere dagli altri componenti del gruppo mi ha aiutato a superare questi blocchi.
Ho sempre lavorato in cucina, dietro i fornelli, lontano dal rapporto con i clienti. Dopo il JobAct ho trovato impego in un bar a contatto con i pubblico e l’ho affrontato con una consapevolezza e una forza nuova. Per questo consiglio a tutti di provare questo percorso!
Rassegna Stampa

Vuoi scoprire come partecipare al JobAct?
Sei un ente o un’azienda e sei interessato
ad attivare un progetto con noi?