Persone >

ACCESSO ALLE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE 
A FAVORE  DELL’OCCUPAZIONE

BUONI SERVIZIO al LAVORO

COSA SONO?

Il buono servizi al lavoro è un’opportunità progettata dalla Regione Piemonte per mettere a disposizione di chi oggi è disoccupato, un insieme di servizi utili a rientrare nel Mercato del Lavoro.

Non è un assegno in denaro, né un documento fisico messo nelle mani dei disoccupati ma dà il diritto di accedere ad una gamma di servizi gratuiti, proponendosi alle Agenzie per il Lavoro accreditate dalla Regione Piemonte. Le Agenzie accreditate possono prendere accordi con un numero di persone disoccupate stabilito dalla Regione, proponendo a queste le attività di supporto alla ricerca del lavoro previste, in una combinazione che ritengono più efficace per ciascuna persona.

Tutti i servizi destinati alle persone e alle imprese sono gratuiti.

Troviamo la soluzione giusta per te

Disoccupati under 30

Disoccupati
over 30

Collocamento mirato

particolari situazioni di svantaggio

_______

Disoccupati under 30

GARANZIA GIOVANI

Destinatari: 
Under 30 che non studiano e non lavorano, domiciliati in Piemonte, in condizioni di difficoltà e svantaggio nell’accesso e/o nel re-ingresso al mercato del lavoro.

Servizi offerti:

  • servizi di orientamento specialistico;
  • servizio promozione del tirocinio;
  • servizio di accompagnamento al lavoro.

Contributo alle imprese
È riconosciuto un contributo pubblico a copertura parziale dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante, previa autorizzazione della Regione Piemonte (massimo € 1.800).

_______

Disoccupati over 30

BUONO SERVIZIO PER PERSONE DISOCCUPATE

Destinatari: 
Over 30, domiciliate in Piemonte, anche percettori di ammortizzatori sociali e di misure di contrasto alla povertà; Giovani disoccupati under 30 che, a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, non hanno potuto frequentare ovvero concludere gli stage in azienda previsti a completamento dei percorsi di istruzione e formazione a valere sulle Direttive regionali che finanziano: percorsi di formazione professionale (MdL), percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP), percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS e ITS)

Servizi offerti:

  • servizi di orientamento, base e specialistico;
  • azioni di ricerca attiva del lavoro e accompagnamento al lavoro;
  • servizi di attivazione di tirocinio extracurriculare;
  • servizio di incontro domanda/offerta

_______

Iscritti al collocamento mirato

BUONO SERVIZI DISABILI

Destinatari: 
Persone disoccupate iscritte al Collocamento mirato (legge 68/1999), domiciliate in Piemonte e non inserite in altre iniziative nell’ambito della programmazione regionale a sostegno del lavoro, fatta eccezione per il percorso SIA.

Servizi offerti:

  • servizi di orientamento, base e specialistico, anche in raccordo con i servizi socio-assistenziali che eventualmente hanno in carico la persona;
  • azioni di ricerca attiva del lavoro e accompagnamento al lavoro;
  • servizi di attivazione di tirocinio extracurriculare;
  • servizio di incontro domanda/offerta;
  • tutoraggio del percorso di inserimento in impresa (tirocinio o lavoro)

Contributo alle imprese
È riconosciuto un contributo pubblico a copertura dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante, previa autorizzazione della Regione Piemonte (massimo € 3.600).

PROGETTO SPECIALE PER L’INCLUSIONE SOCIO LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ

Destinatari:
Persone disoccupate, iscritte alle liste del collocamento mirato, domiciliate in Piemonte, non inserite in altre iniziative a sostegno del lavoro attivate dalla programmazione regionale e nazionale con disabilità gravi (psichica – intellettiva, psichica – mentale, visiva, uditiva, linguistica, fisica con percentuale superiore al 74%).

 

Servizi offerti:

  • Attività individualizzate e specialistiche di riattivazione della persona e di sostegno all’avvio ad un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro;
  • supporto all’inserimento in azienda attraverso un percorso tutelato di socializzazione e di acquisizione di capacità di adattamento all’ambiente di lavoro;
  • momenti di laboratorio o addestramento sul campo, di breve durata, propedeutici o simultanei all’inserimento lavorativo;
  • affiancamento al disabile finalizzato a rendere maggiormente efficace l’integrazione della persona nella realtà lavorativa (sia nel caso di inserimenti occupazionali in impresa, sia all’interno di laboratori protetti);
  • affiancamento ed assistenza alle famiglie finalizzati a migliorare e sostenere il percorso di riattivazione intrapreso del disabile;
  • predisposizione di servizi e ausili di tipo tecnico e/o didattico – funzionali all’inserimento lavorativo successivo alla conclusione del percorso di studi – per studenti disabili frequentanti il 5° anno delle scuole medie superiori di II grado

Contributo alle imprese
Non è riconosciuto un contributo pubblico a copertura dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante.

_______

Particolari situazioni di svantaggio

BUONO SERVIZIO PER PERSONE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE SVANTAGGIO

Destinatari: 
Persone disoccupate, domiciliate in Piemonte, percettrici o meno di ammortizzatori sociali e di misure di contrasto alla povertà, che rientrano nelle seguenti condizioni:
  1. soggetti con incapacità parziale, per motivi di ordine fisico sensoriale e psichico, a provvedere alle proprie esigenze, che non raggiungono la soglia prevista dall’art. 3 della L. 68/99, e soggetti in trattamento psichiatrico ed ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari, che non raggiungono la soglia prevista sempre dall’art. 3 della suddetta legge;
  2. soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA);
  3. persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, che si trovino nelle condizioni di potere partecipare alle attività previste dal presente Bando presso le sedi degli Operatori e che rientrino in una delle seguenti categorie:

    in condizione di detenzione a non più di 6 mesi dalla fine della pena o ammessi a misure alternative di detenzione e al lavoro all’esterno.

  4. ex-detenuti che hanno terminato di scontare la pena da non oltre cinque anni dalla fine della detenzione, ai sensi della L.R. 34/2008, art. 33;
  5. soggetti, anche minori, in condizioni di grave emarginazione; tale condizione potrà essere riconosciuta anche a persone con problemi di dipendenze da sostanze, vittime di violenza, maltrattamento, soggette a grave sfruttamento e discriminazione, anche inseriti nei “programmi di assistenza e integrazione sociale”;
  6. Rom, Sinti e Camminanti (RSC) in attuazione della comunicazione della Commissione Europea n. 173/2011;
  7. soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari (di cui all’art. 5, comma 6 del D.Lgs 286/1998) e soggetti richiedenti o beneficiari di protezione internazionale in base alle disposizioni (di cui al D. Lgs. 251/2007 e s.m.i.);
  8. minori stranieri non accompagnati, ivi compresi i richiedenti e i beneficiari di protezione internazionale o umanitaria.

Servizi offerti:

  • servizi di orientamento, base e specialistico, anche in raccordo con i servizi socio-assistenziali che hanno in carico la persona;
  • azioni di ricerca attiva del lavoro e accompagnamento al lavoro;
  • servizi di attivazione di tirocinio extracurriculare;
  • servizio di incontro domanda/offerta;
  • tutoraggio del percorso di inserimento in impresa (tirocinio o lavoro).

Contributo alle imprese:
È riconosciuto un contributo pubblico a copertura dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante, previa autorizzazione della Regione Piemonte (massimo € 3.600).

PROGETTO SPECIALE PER L’INCLUSIONE SOCIO LAVORATIVA DI PERSONE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE SVANTAGGIO (SPORTELLO CARCERE)

Destinatari: 
Persone residenti o domiciliate in Piemonte, sottoposte a provvedimenti definitivi dell’autorità giudiziaria, con fine pena entro i quattro anni – salvo eccezioni segnalate direttamente dai servizi penitenziari competenti – che si configurino come persone disoccupate. Sono incluse le persone che svolgono un’attività lavorativa di scarsa intensità, da cui ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione, secondo quando previsto dalle vigenti disposizioni di legge. 
Non rientrano in questa misura i destinatari del Buono Servizi Lavoro.

Servizi offerti:

  • accoglienza e presa in carico
  • orientamento base e specialistico 
  • ricerca attiva e accompagnamento al lavoro
  • individuazione e validazione delle competenze pregresse formali e non formali
  • promozione e attivazione del tirocinio all’interno o all’esterno dell’istituto penitenziario, in accordo con i servizi socio-assistenziali che hanno in carico la persona
  • incontro domanda/offerta di lavoro
  • attività socio-educative quali servizi di mediazione dei conflitti ed educazione alla cittadinanza attiva
  • laboratori di rinforzo delle competenze e seminari formativi anche attraverso la metodologia del peer supporter
  • mediazione linguistica e interculturale.

_______

Per occupati e disoccupati

IVC – SERVIZI DI INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI

Destinatari: 
  • Giovani e adulti occupati, prioritariamente lavoratori a rischio di perdita del posto di lavoro
  • Disoccupati residenti o domiciliati in Piemonte che non abbiano già fruito del servizio di IVC riferito alle medesime fasi del servizio e alle medesime competenze

Durata:

Settembre 2021/Giugno 2023

Obiettivo:

Riconoscimento di esperienze lavorative e formative che può portare al rilascio di una certificazione delle competenze, vale a dire di un attestato pubblico spendibile nel mondo del lavoro e nella formazione professionale.

Servizi offerti:

  • Identificazione: finalizzata alla messa in trasparenza delle competenze della
    persona, avviata su esplicita richiesta della persona stessa, al fine di valorizzare il
    patrimonio di esperienze di vita, di studio e di lavoro.
  • Validazione: finalizzata all’analisi e accertamento di quanto dichiarato dalla
    persona in fase di identificazione.
  • Certificazione: finalizzata al conseguimento di una certificazione attraverso
    l’attivazione di commissioni d’esame ad hoc.

 

Buono Servizi Lavoro Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL)

Destinatari:

  • Percettori di ammortizzatori sociali (NASPI, DIS-COLL) e Reddito di Cittadinanza
  • Donne e persone in condizione di fragilità e svantaggio

Durata:

Novembre 2022/31 Dicembre 2024

Servizi offerti:

  • Orientamento specialistico
  • Individuazione e Validazione delle Competenze
  • Accompagnamento al lavoro
  • Attivazione tirocinio extracurriculare
  • Tutoraggio
  • Incontro domanda/offerta

Contributo alle imprese:

È riconosciuto un contributo pubblico a copertura dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante, previa autorizzazione della Regione Piemonte (massimo € 3.000)

_______

Vuoi più info? contattaci!

Completa il modulo per contattarci